Bambini insicuri? Aiutiamoli a crescere!

crescere i figli
Secondo una ricerca sviluppata dagli esperti dell’Ohio State University e della Università di Amsterdam, troppi complimenti possono accentuare l’insicurezza dei bambini...

Troppi complimenti fanno male?

Secondo una ricerca sviluppata dagli esperti dell’Ohio State University e della Università di Amsterdam, troppi complimenti possono accentuare l’insicurezza dei bambini. Secondo i ricercatori, infatti, esagerare con i complimenti, rivolti ai più piccoli per farli sentire più forti e sicuri, potrebbe produrre l’effetto contrario.

Dopo alcuni esperimenti effettuati su 144 genitori e 240 bambini, mentre i piccoli erano impegnati in compiti di scuola e in attività di pittura, i ricercatori hanno notato che alcuni genitori li incoraggiavano con elogi eccessivi mettendoli ancora di più sotto pressione.

Come ha spiegato uno degli autori dello studio, il prof. Brad Bushman: “nelle attività successive i piccoli dimostravano di non sentirsi all’altezza e sceglievano così compiti molto più facili di quelli che avrebbero potuto fare, per non deludere gli adulti”.

E allora cosa fare? … e come?

L’atteggiamento più appropriato dei genitori nell’educazione dei figli, dunque, è ancora oggetto di ricerca e di dibattito per definire i percorsi più adeguati. Le opinioni sul da farsi si modificano ciclicamente nei tempi: si passa dalla linea educativa dura, tutta regole, quasi spartana, al sistema morbido dove ad ogni desiderio del figlio non si contrappone nessuna regola.

Come aiutare, dunque, i bambini ad essere più forti e più fiduciosi in se stessi? Sicuramente rispetto alle teorie che nel tempo si sono succedute, esistono modelli intermedi più bilanciati che danno speranza ai genitori di poter svolgere il loro difficile compito senza eccessivi scompensi, in maniera equilibrata ed efficace.

Un buon atteggiamento di ascolto, vicinanza e comprensione verso i nostri “cuccioli” accompagna noi genitori ad essere, giorno dopo giorno, modello per i nostri figli così da far crescere la loro autostima, senza forzature negli atteggiamenti; non è educativo e utile essere eccessivamente morbidi e non dispone alla vicinanza e all’ascolto l’essere eccessivamente duri.

La giusta misura educativa si acquisisce nel tempo dosandola in relazione alle diverse situazioni che via via si pongono all’attenzione del genitore.

In talune situazioni, è più salutare per il bambino che il genitore contenga i complimenti smisurati o ripetuti o che non ne faccia proprio: l’eccesso dei complimenti, inoltre, porta all’abitudine. Quando ciò accade, il bambino non riesce più a distinguere se sono effettivamente meritati (complimenti di questo tipo aiutano ad aumentare l’autostima) o se sono eccessivi e superflui (questi invece diverrebbero dannosi).

Bravi genitori non si nasce, però ci si può diventare! Occorre volerlo in due, decidendo di crescere assieme ai propri figli, però … senza attendere troppo: aiutiamoli a crescere!

Tags from the story
More from Paola Formaglio

Come eliminare ansia e stress, recuperando autocontrollo e riposo?

Come eliminare ansia e stress? Magari anche recuperando dalla stanchezza e riprendendo...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.