Cambiare i paradigmi dell’educazione e il sistema scuola – video di Ken Robinson

A proposito di evoluzione dell'apprendimento, di cui abbiamo parlato recentemente: proprio perché cambiano i metodi di apprendimento, dovrebbero cambiare anche le modalità di insegnamento e di giudizio delle capacità degli studenti.

L’istruzione pubblica divide le persone in due tipi di profilo: l’accademico e il non accademico, l’intelligente e il non intelligente. La conseguenza è che molte persone brillanti pensano di non esserlo affatto perché sono state giudicate attraverso questa specifica visione della mente e dell’intelligenza. A mio avviso questo modello ha causato caos nelle vite di molte persone; per alcuni ha funzionato bene ma per molti altri no. Coloro che non ne hanno beneficiato hanno sofferto di una malattia che rappresenta la peste moderna: i disturbi dell’attenzione.

Ken Robinson

A proposito di evoluzione dell’apprendimento, di cui abbiamo parlato recentemente: proprio perché cambiano i metodi di apprendimento, dovrebbero cambiare anche le modalità di insegnamento e di giudizio sulle capacità degli studenti.

In questo illuminante e divertente video, Ken Robinson affronta proprio questo tema: è necessario cambiare il sistema formativo scolastico che si è strutturato in periodo illuministico e da allora non è quasi cambiato. Urge cambiare i paradigmi dell’educazione, con il “pensiero divergente” e stravolgendo il sistema-scuola.
Ma vi lasciamo al video: buona visione!

Tags from the story
More from Luca Crivellaro

Internet e le risorse per scuola e università: altri 6 siti da tenere a mente

Avevamo già parlato di Internet e delle risorse che offre gratuitamente agli...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.