Cosa condividi online? Scopri che tipo di “sharer” sei!

social e condivisione - psicologia
Dopo aver affrontato il complesso argomento dello sharing da un punto di vista psicologico, andiamo a scoprire e approfondire quali sono i profili degli utenti che amano condividere contenuti all’interno del web... tu che sharer sei?

Dopo aver affrontato il complesso argomento dello sharing da un punto di vista psicologico, andiamo a scoprire e approfondire quali sono i profili degli utenti che amano condividere contenuti all’interno del web.

I punti focali sui quali si basa questa interessante suddivisione sono:

  • motivazione ed emotività;
  • rappresentazione virtuale di sé;
  • ruolo della condivisione web nella propria vita “reale”;
  • valore intrinseco del “postare per primo” un contenuto web.

I 6 tipi di sharer

1. ALTRUIST – disponibile, affidabile, riflessivo. Cerca di trasmettere informazioni utili agli altri utenti, di sensibilizzarli rispetto a campagne sociali e argomenti di interesse comune.
2. HIPSTER – giovane, creativo, segue le tendenze del web, ha molti amici virtuali. Esprime se stesso tramite i contenuti che condivide.
3. CAREERIST – intelligente, ambizioso, competente e competitivo. Cerca di farsi conoscere nella rete anche professionalmente.
4. CONNECTOR – riflessivo, equilibrato e creativo. Preferisce pianificare i post da condividere per essere coerente di fronte al suo pubblico virtuale.
5. BOOMERANG – intelligente, istintivo e sensibile. Vuole provocare una reazione negli altri utenti cercando allo stesso tempo conferme delle proprie posizioni.
6. SELECTIVE – intraprendente, attento, riflessivo e aggiornato. Condivide solamente determinati contenuti scegliendo accuratamente i destinatari.

Vi siete identificati?
Vediamo ora qualche consiglio per essere uno sharer seguito e apprezzato:

  • crea reti di interesse tra gli utenti;
  • sii sempre “vero”, autentico;
  • condividi contenuti semplici e immediati;
  • sincronizzati con il “sense of humor” delle persone;
  • individua contenuti attuali;
  • analizza con attenzione i commenti, rispettando e mediando ogni tipo di opinione.

La condivisione dunque è entrata di prepotenza nei meccanismi sociali, innescando dinamiche alle quali probabilmente non siamo ancora preparati.
D’altra parte, favorisce una fruizione molto più ampia e veloce dei contenuti e con qualche click raggiungiamo i nostri scopi.
Anche perché, come dice un famoso proverbio svedese… Un dolore condiviso è un dolore dimezzato. Una gioia condivisa è una gioia raddoppiata.

Credit Immagine: Stuck in Customs via photopin cc

More from Jose Toffoletto

“Mi manchi… “ – psicologia del ricordo: la nostalgia

“La nostalgia è il desiderio di non si sa cosa”. Chi non...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.