Le modalità di Guadagno da Casa per studenti e per tutti | Guadagnare Online

guadagnare online da casa per studenti
 Si può guadagnare online?  Chiunque se lo sarà chiesto almeno una volta. Il tema peraltro è molto sentito, soprattutto dagli studenti e da tutte quelle persone che per vari motivi hanno il bisogno di arrotondare.

Oggi parliamo proprio delle modalità di guadagno per studenti: individuiamo le più facili, che magari si possono completare da casa…

In tutti questi casi, anche solo 20€ / 30€ in più al mese potrebbero fare la differenza!

È possibile guadagnare online attraverso diverse attività come la vendita di prodotti, il marketing di affiliazione, la creazione di contenuti per blog o siti web, l’offerta di servizi come consulenza o formazione, e altro.

Importante – Non possiamo definire le forme di micro-guadagno online o di guadagno da casa dei veri e propri “lavori”, salvo eccezioni. Ma rappresentano comunque un’opportunità onesta per arrotondare.

Tuttavia, come in ogni settore, ci sono anche “perdite di tempo”, cioè siti e app varie che offrono opportunità di guadagno che in realtà non esistono o che richiedono investimenti iniziali, senza garantire un reale ritorno.

O ancora che hanno scarsa assistenza e “spariscono” quando è ora di mandare i pagamenti pattuiti.

Per evitare truffe, è importante fare ricerche e leggere recensioni di altri utenti prima di impegnarsi in qualsiasi attività che promette guadagni facili e rapidi. Anzi, meglio fuggire di fronte ai “guadagni facili”, perché non c’è nulla di reale e concreto.

Le diverse modalità di guadagno online per studenti e non

Ci sono diverse opzioni per guadagnare online. Proviamo a riassumerle rapidamente:

  1. Vendere prodotti o servizi su un proprio sito web o su piattaforme di e-commerce come Amazon o eBay, o anche Vinted, Subito, Etsy (se vendi oggetti artigianali), Wallapop, etc…
  2. Creare e vendere corsi online su temi specifici come il marketing, la programmazione o la cucina.  Molto più difficile: richiede conoscenze specifiche e la capacità di creare dei progetti formativi  e di organizzarli in video principalmente.
  3. Pubblicare contenuti su un blog o sui social media e monetizzare con pubblicità e sponsorizzazioni ( estremamente difficile : si guadagna solo se si riescono a raggiungere diverse centinaia di visite al giorno).
  4. Offrire servizi freelance come scrittura, traduzione, progettazione grafica o consulenza. A tal proposito ci sono siti dove domanda e offerta di lavoro si incontrano, come ad esempio Freelancer o Fiverr.
  5. Partecipare a programmi di affiliazione e guadagnare una commissione per ogni vendita effettuata attraverso il proprio link di referral. Anche in questo caso non è cosa per nulla semplice, perché occorre riuscire ad “arrivare” al pubblico di utenti che può essere interessato al servizio o prodotto che stai promuovendo.
  6. Sfruttare i micro lavori da casa, come il mystery shopping, i sondaggi retribuiti online (tramite siti web e app), i coupon online e i concorsi.  Questa opportunità è fattibile e alla portata di tutti . Non ci si arricchisce, ma qualche decina di euro al mese si riesce a ricavare senza troppa fatica.
  7. Ci sono poi gli investimenti online, le azioni, ma sinceramente è una tematica estremamente complessa e rischiosa, che esula dalle tematiche affrontate in questo sito.

I tempi attuali e la “velocità” nel fare qualunque cosa, inoltre, permettono anche di sfruttare diverse applicazioni per smartphone…

Si può guadagnare con le app online? 📲

Ormai la distinzione tra app e siti web è poco sensata, perché è possibile accedere ai servizi di siti e app sia da telefono che da computer. Ma per restare in tema, cominciamo subito col dire che è possibile guadagnare denaro con le app online.

Ci sono diversi modi per farlo, come ad esempio vendere prodotti o servizi attraverso l’app, ottenere entrate pubblicitarie o utilizzare l’app per promuovere un’attività o un’azienda.

Inoltre, alcune app offrono la possibilità di guadagnare denaro completando sondaggi, compiendo azioni specifiche o partecipando a giochi a premi.

Cosa sono i Sondaggi Retribuiti online?
I sondaggi retribuiti online sono un modo per le aziende di raccogliere informazioni importanti da parte dei consumatori.

In cambio di queste preziose informazioni commerciali (anonime), le aziende offrono una piccola somma di denaro o altri incentivi, come buoni regalo o premi, in cambio del tempo e dell’impegno dei consumatori nel rispondere a una serie di domande.

I sondaggi possono essere somministrati online attraverso un sito web o un’applicazione, e di solito sono progettati per raccogliere informazioni specifiche sull’esperienza del consumatore, le preferenze di acquisto o altre informazioni utili per l’azienda.

In genere, i sondaggi retribuiti online richiedono solo pochi minuti per essere completati e possono essere fatti da qualsiasi luogo con una connessione a internet.

Dato che questa è la modalità di mini-guadagno più semplice, sicura e veramente a disposizione di tutti, anche degli studenti e dei giovani in generale, proviamo ad approfondirla.

Si presta infatti molto bene come modalità di guadagno per studenti, perché porta via poco tempo, è compatibile con l’attività di studio a casa e a scuola e non richiede alcuna competenza specifica.

Basta una connessione a internet e/o uno smartphone.

Quanto si può guadagnare con i sondaggi online? 💶

Veniamo quindi alla domanda principale, che interessa a chiunque: quanto si può guadagnare con i sondaggi online?

Non è possibile determinare con esattezza quanto si possa guadagnare con i sondaggi retribuiti online poiché dipende da diversi fattori, come il numero di sondaggi a cui si partecipa, la loro durata, il livello di remunerazione offerto, la tipologia di utente che partecipa a tali questionari.

Generalmente, da nostra esperienza e da ciò che si legge su altri siti specifici sul tema, il guadagno ottenuto dai sondaggi retribuiti online può variare da pochi euro a qualche decina di euro al mese.

Quali sono i sondaggi retribuiti più affidabili e famosi in Italia?

I questionari pagati più affidabili e famosi in Italia, non solo a detta nostra, ma anche di tantissimi utenti che li hanno provati e recensiti, sono:

  1. Toluna
  2. Nielsen
  3. Centro di Opinione
  4. Ipsos
  5. Univox
  6. LifePoints
  7. Alta Opinione
  8. SurveyLama
  9. Google Opinion Rewards
  10. YouGov

Non si tratta di una classifica, né di una lista che esclude eventuali altri siti e app non elencate qui.

Noi sappiamo per certo che questi sono sondaggi affidabili, ma ce ne possono essere tanti altri di ottimi che non conosciamo o che semplicemente al momento non abbiamo testato.

Come vengono pagati gli utenti che rispondono ai sondaggi remunerati?

Altro tema importante:  la modalità di pagamento. 

In pratica rispondendo a tali questionari, gli utenti accumulano punti (o euro), che poi possono essere ritirati sotto forma di denaro contante (tramite PayPal, tipicamente) o di buoni spesa da spendere nei supermercati, su Amazon, in ricariche telefoniche, in buoni benzina, su altri portali di shopping famosi.

Si intuisce quindi che una delle modalità di pagamento più diffuse è costituita dai coupon e voucher.

Coupon, Buoni Regalo e Voucher online per studenti 🎁

I coupon (o buoni regalo o voucher) sono codici promozionali che possono essere utilizzati sui siti e-commerce per ottenere sconti sui prodotti o servizi acquistati.

Anche i negozi online possono trarne vantaggio, poiché i coupon possono aumentare le vendite e attirare nuovi clienti. Inoltre, i negozi online possono utilizzare i coupon per promuovere prodotti specifici o per fidelizzare i clienti esistenti.

Utilizzando i coupon online, gli utenti possono guadagnare un risparmio sui loro acquisti, anche al 100%.

Questa modalità di retribuizione piace talmente tanto agli utenti che esistono dei siti e delle app specifiche sui coupon.

In pratica questi portali offrono sconti e voucher vari agli utenti, in maniera gratuita.

Come funzionano i siti di coupon?

I siti di coupon funzionano in maniera molto semplice:

  1. Gli utenti si iscrivono al sito e ricevono una newsletter con offerte e coupon esclusivi. Possono scegliere di selezionare le categorie di prodotti e servizi di loro interesse e ricevere le offerte in base ai loro interessi. L’alternativa al sito a cui iscriversi è rappresentata dalla classica App: in quel caso basta accedere all’applicazione per vedere e utilizzare i buoni sconto disponibili.
  2. Gli utenti possono cercare e scegliere tra le offerte e i coupon disponibili, e utilizzarli per ottenere sconti sui loro acquisti. In alcuni casi, possono anche ottenere punti o premi per ogni coupon utilizzato.

In qualunque caso, gli utenti possono risparmiare denaro sui loro acquisti utilizzando i coupon offerti.

Il risparmio è a tutti gli effetti una forma di guadagno, se si applica ad acquisti “doverosi e obbligati” (es. generi alimentari) o che avremmo comunque dovuto sostenere (carburante, ricariche telefoniche, etc).

Quali sono i siti e le app più famose in italia per ottenere coupon e sconti?

I siti e le app più famose in Italia per ottenere coupon e sconti – da nostra esperienza – sono:

  • Groupon
  • CouponItalia
  • Sconty
  • D-Code
  • CouponDaScontare
  • D-Donna
  • Sconti.com
  • Scoprisconti.com
  • Discoup.com
  • Topnegozi.it
  • Etc

In realtà ne esistono in quantità enorme! Come per i sondaggi pagati che abbiamo spiegato poco sopra, anche per i coupon c’è “una giungla” di possibilità online.

Conosci altre modalità oneste e affidabili di micro-guadagno o di guadagno online per studenti, magari da casa? Segnalacelo nei commenti!

Written By
More from Redazione

La Formazione Aziendale deve puntare su Upskilling e Reskilling

La continua evoluzione del mondo del lavoro moderno mette le aziende davanti...
Read More