Avevamo già parlato di Internet e delle risorse che offre gratuitamente agli studenti: il web, però, è una fucina quasi infinita di risorse per la scuola e per l’università. Ecco quindi altri 6 siti assolutamente da non perdere:
- Google Books: l’ennesimo prodotto del colosso di Mountaing View è ovviamente gratuito e vi permette di trovare titoli e autori di libri e saggi su determinati temi; leggerne degli estratti o addirittura poter trovare il libro intero, totalmente e liberamente consultabile. Assieme a Slideshare e a Google Scholar è uno strumento ideale per tesi e tesine.
- Slideshare: definirlo “sito” è limitante; è veramente un mondo dove poter caricare le vostre presentazioni e condividerle oppure trovare un’infinità di presentazioni e informazioni altrui sui più disparati temi, spesso anche molto specifici e professionali. E’ ricco di contenuti di professionisti e vi permetterà di trovare autori influenti su determinati settori, informazioni preziose, fonti significative e anche modalità di presentazione degli argomenti originali e di design. Nota a margine: Slideshare è stato acquistato da Linkedin nel 2012 per 119 milioni di dollari…
- Issuu: Issuu è un portale storico per il caricamento di pdf, brochure e altre presentazioni sfogliabili direttamente online e linkabili / incorporabili direttamente in qualunque pagina web. È simile a Slideshare, di cui si potrebbe definire un concorrente o quanto meno un’alternativa. Potrete caricare anche i vostri documenti o trovare documenti altrui da poter consultare. Con documenti intendiamo i classici “How to” (come fare qualcosa), guide, analisi, studi, presentazioni, brochure, scansioni di riviste e libri, anche per il mondo della scuola e dell’università.
- Scribd: altro servizio di document sharing come Docstoc. In pratica, su Scribd potete scovare tonnellate di documenti, caricati nel formato iPaper, una specie di pdf. Tutti questi documenti possono essere facilmente “embeddati” (inseriti) nei vostri siti grazie a questo particolare formato. Come per i precedenti siti, potete liberamente caricare anche i vostri contenuti e condividerli al mondo. Già nel 2009 Scribd poteva contare su 50 milioni di utenti…
- Calameo: altro competitor di Scribd e Docstoc, Calameo è meno conosciuto dei precedenti ma non per questo meno valido. Troverete libri e pubblicazioni divisi per categorie; sono presenti anche gruppi e community. Una ricerca incrociata su un certo argomento in questi 3 siti produrrà con buona probabilità una serie di informazioni aggiornate che difficilmente avreste potuto trovare nella vecchia enciclopedia di casa o nei vostri libri scolastici standard.
- Anobii: il Social Network dei libri. Oltre al fatto che qui trovate nuove letture e condividete i vostri gusti letterari con altri appassionati, potete utilizzare Anobii anche come motore di ricerca dei “libri”. Vi basterà digitare un argomento sul campo cerca e… voilà, ecco apparire una lista di letture sul tema.
Un’ultima considerazione: Slideshare, Issuu e Scribd sono gratuiti, pur avendo anche la possibilità di accedere ad account premium. Conoscete altre risorse web significative? Segnalatecele nei commenti!
Scopri 8 siti per studenti, tra i più famosi al mondo
Vai al nostro articolo in cui sveliamo 8 siti per studenti o all’articolo sulle modalità di micro-guadagno per studenti!