Lo sappiamo bene, perché ne abbiamo parlato in svariate occasioni: oggi come oggi, conoscere le lingue significa avere una marcia in più non solo per viaggiare, conoscere e fare nuove esperienze, ma anche per trovare lavoro .
Sappiamo inoltre che conoscere e parlare correttamente l’inglese consente di trovare più facilmente lavoro o studiare all’estero, tanto è vero che moltissime persone ricercano corsi di inglese per ottenere una certificazione da poter inserire nel loro curriculum.
A scuola in Italia si studia l’inglese fin dalla scuola primaria, ma spesso capita che al momento del colloquio di lavoro o quando si deve pianificare un viaggio studio all’estero ci venga richiesta la certificazione della lingua inglese.
Seguendo il sistema univoco di certificazione linguistica, questo documento permette agli enti di lavoro, il datore di lavoro oppure alle scuole estere di conoscere il livello di partenza certificato dello studente o dell’aspirante lavoratore, in modo da poterlo inquadrare più correttamente e, in casi specifici, per effettuare una selezione di lavoro.
Negli ultimi anni la certificazione di inglese, che inizialmente era poco richiesta, è diventata sempre più importante anche come strumento da inserire all’interno del curriculum, per dimostrare ai recruiter di avere una buona conoscenza della lingua.
Come ottenere la Certificazione di Inglese
Ma come ottenere la certificazione lingua inglese? Molte persone sono confuse su come ottenere questa certificazione, soprattutto perché oggi vi sono moltissimi servizi che promettono un certificato della lingua ma non tutti sono attendibili o riconosciuti.
Per capire come ottenere la certificazione, capiamo innanzitutto quali sono i livelli di lingua inseriti nel certificato stesso.
I Livelli di lingua inglese nella Certificazione
Il certificato di lingua inglese esprime l’autonomia e la conoscenza della lingua del soggetto seguendo il quadro Comune europeo di riferimento per le lingue, QCER, che è uno standard valido in tutta l’Unione Europea, ma adottato anche in altri paesi del mondo.
Esso distingue i livelli di conoscenza della lingua in questo modo:
- Livello base, tipico del soggetto in grado di esprimersi in maniera molto elementare , di chiedere informazioni. Parliamo di un soggetto che conosce in maniera basilare la lingua, in grado di sostenere scambi di informazione su argomenti base, di descrivere un bisogno immediato.
- Livello intermedio, che indica un soggetto in grado di comprendere i punti chiave di una conversazione riguardo al lavoro, scuola, tempo libero . È in grado di scrivere testi semplici.
- Il livello intermedio superiore caratterizza il soggetto in grado di sostenere una conversazione anche su argomenti complessi , sia astratti che concreti, e che possiede anche una specializzazione nel suo campo. Può produrre un testo scritto dettagliato.
- Livello avanzato, tipico di un soggetto in grado di comprendere diversi argomenti, esprimersi in maniera naturale in lingua e di poter utilizzare il linguaggio anche per scopi accademici e professionali. Questo livello è paragonabile ad un madrelingua, con un’espressione scorrevole, capacità di intuizione di situazioni complesse e capacità di spiegarsi in ogni tipo di situazione.
Ottenere il certificato
Ci sono diversi modi di ottenere un certificato di lingua inglese. Innanzitutto è bene iscriversi ad una scuola, o ad un corso di inglese, che rilascia la certificazione riconosciuta, ovvero uno di quelle certificazioni che hanno valore in tutto il mondo.
Controllate bene questo aspetto per evitare truffe o per evitare di ricevere dei certificati che non hanno validità al di fuori dell’Italia.
Ogni certificazione di inglese prevede un test finale: i più noti sono il TOEFL iBT (accettato in 130 Paesi, valido 2 anni); lo IELTS (ideale per studio o lavoro) ed il TOEIC, rivolto ai professionisti.